La lunga strada di sabbia

Una decina d’anni fa mi ero messo in mente di ripercorrere tutta la costa italiana sulle tracce del libro di Pier Paolo Pasolini La lunga strada di sabbia. Ho iniziato da Ventimiglia, sono arrivato a Genova e poi ho lasciato perdere. Qualche giorno fa quest’idea è tornata a galla. In modo diverso. 

La lunga strada di sabbia è, a mio parere, è uno dei migliori libri di viaggio in circolazione. Non può vantare l’aura mistica dei libri che raccontano di viaggi epici in terre lontane, ancora inesplorate, dai nomi esotici impronunciabili. Non può nemmeno permettersi di ricamare sul nulla, come qualche volta può fare l’esploratore del mondo incognito, il primo ad arrivare in un luogo ancora vergine, solo e unico testimone di quell’avventura.

Pasolini, allora giovane scrittore piuttosto squattrinato, accetta l’incarico della rivista Successo che gli chiese di raccontare l’estate del 1959 seguendo il litorale italiano, da Ventimiglia a Trieste. Partito a bordo della sua 1100, giorno dopo giorno, PPP racconterà quell’Italia in parte ancora innocente e viva, in cui emergono già le prime avvisaglie di un boom economico che in pochi anni stravolgerà profondamente gli usi e i costumi degli italiani, e non solo. 

È un’Italia sotto gli occhi di tutti, dai nomi noti. Ci vuole però una penna d’autore per tratteggiare in poche frasi il perché di un momento felice, di un entusiasmo o il senso profondo di uno sconcerto. Ci vuole una buona penna e uno sguardo lucido, implacabile, acuto. Lo sguardo di un autore che ho avuto modo di conoscere e approfondire già alle superiori quando, in un test a sorpresa, mi è stato chiesto di individuare le principali figure retoriche di una sua poesia, di cui non ricordo il titolo. Avevo preso il massimo dei voti e il mio lavoro era stato letto in classe, con grande sorpresa dei miei compagni. E anche mia, ça va sans dire. Mai prima d’ora avevo conosciuto tale gloria… Insomma, gli devo qualcosa.

Nel 1959 avevo sei anni. A quell’età conoscevo già molto bene Genova, dove passavo spesso parte delle vacanze dai miei nonni paterni, in via Bovio, a poca distanza da Corso Italia e dai Bagni Mangili. Stavamo giornate intere a giocare su quella spiaggia di ciottoli, a entrare e uscire dal mare, a mangiare focaccia e a farci togliere le macchie di catrame che ci restavano appiccicate addosso. Il mare era una fogna, ma a noi piaceva comunque.

Pier Paolo Pasolini in Corso Italia

E sempre nell'estate del '59, mentre io e i miei fratelli sguazzavamo felici tra le chiazze di petrolio, Pasolini parcheggiava la sua 1100 in Corso Italia, a due passi dai Bagni Mangili. È sceso dall’auto e si è messo diligentemente in posa davanti all’obbiettivo di Paolo di Paolo. Poi si è girato e guardato giù, verso il mare, verso la nostra spiaggia:

«Genova fuma, sfuma in un guazzabuglio supremo. L’attraversi, a metà Corso Italia, già verso Levante, ti volti, e alle tue spalle ecco la più bella visione di tutta la Liguria. Il porto, con catene di navi, banchine battute da un mare color paglia, una frana di palazzi, impastati in un’unica polvere, e più vicino vecchie navi ruggini, moli di massi neri, il mare verde oliva, torbido come un fiume in piena, con un ghirigoro di scoglietti, isolotti, rotonde, tutto di ferro battuto, e orridi, qui sotto, con erbe, fichi d’India e spazzatura. Nel limite di questo quadro, ai piedi di chi guarda, in fondo a un vertiginoso muraglione da città del futuro, sotto una rete di protezione, c’è una piccola spiaggia di ciottoli. Si intravvede, nella luce del temporale, qualcuno che fa il bagno. Una ragazza bionda, nuda, di carne, di carne calda, in mezzo a tutto quel ferro.»

Tratto da: 
Pier Paolo Pasolini, La lunga strada di sabbia, Contrasto, 2005
Testo Graziella Chiarcossi / Fotografie Philippe Séclier 
Con brani inediti contenuti nel documento dattiloscritto.

Altre edizioni: 
Pier Paolo Pasolini, Romanzi e racconti 1946-1961, Mondadori – Meridiani, 1998 
Pier Paolo Pasolini, La lunga strada di sabbia, Ugo Guanda Editore, 2017

Subscribe to Ooops...

Don’t miss out on the latest issues. Sign up now to get access to the library of members-only issues.
jamie@example.com
Subscribe